Salute & Benessere

Bevande analcoliche e zuccherate

I consumatori continuano ad essere legittimamente preoccupati per i livelli di zucchero nei cibi e nelle bevande che consumano.

Un’indagine dell’Agenzia alimentare dell’agosto 2018 ha mostrato che il 55% degli intervistati era più preoccupato per i livelli di zucchero presenti negli alimenti che per il prezzo di questi ultimi, aumentato del 39% dal 2010.

Tale cambiamento di atteggiamento è comprensibile, se si considerano i diversi anni di elevata copertura mediatica sul tema dello zucchero, le sfide a lungo termine affrontate dal SSN nel trattamento dell’obesità e la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Salute che stabilisce che gli zuccheri non dovrebbero superare il 5% del regime alimentare quotidiano delle persone.

L’industria delle bevande analcoliche è stata a lungo ritenuta responsabile dell’aumento dei tassi di obesità nel Regno Unito e per ridurre questo problema è stata istituita la tassa sulle bevande analcoliche (Soft Drinks Industry Levy, SDIL) entrata in vigore nell’aprile 2018. La tassa è applicata ai prodotti con più di 5 g di zucchero aggiunto su un volume di 100 ml.

Princes è impegnata da diversi anni nella riduzione dello zucchero. Dal 2011 abbiamo rimosso oltre 45 miliardi di calorie dalle bibite di nostra produzione e abbiamo riformulato i nostri prodotti con lo scopo di eliminare lo zucchero aggiunto.

Iniziando precocemente questo processo ed elaborando nel tempo le ricette per guadagnarci il consenso dei consumatori, abbiamo raggiunto questo obiettivo prima dell’entrata in vigore della SDIL. Lo stesso approccio è stato adottato con i clienti del nostro marchio.

I succhi di frutta puri che contengono solo zuccheri naturali non sono attualmente influenzati dalla SDIL, ma sono soggetti agli obiettivi volontari di riduzione dello zucchero fissati per il settore dalla Public Health England. Non possiamo riformulare legalmente il succo puro perché è un prodotto naturale, ma possiamo comunque contribuire a raggiungere questi obiettivi e per questo entro il 2020 ridurremo le dimensioni dei nostri cartoni monodose da 200 ml a 150 ml.

Love Canned Food

La nostra iniziativa Love Canned Food, sviluppata in collaborazione con Crown Foods Europe, ha continuato a sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi pratici dell’acquisto di cibo in scatola.

Per coinvolgere, educare e incoraggiare direttamente i consumatori sono state lanciate campagne sui vantaggi offerti in termini di gusto, qualità, nutrizione, convenienza, disponibilità, mancanza di conservanti, minimizzazione degli sprechi e riciclabilità infinita delle confezioni di latta.

Dal lancio della campagna, 44 video sono stati visti 1,9 milioni di volte su YouTube e Instagram. I contenuti digitali pubblicitari pubblicati sui social media hanno raggiunto la cifra di 36,9 milioni di visualizzazioni.